Visualizzazione post con etichetta bar. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bar. Mostra tutti i post

10/02/14

NOTA BENE - IL SEGUENTE POST VIENE AGGIORNATO OGNI 2/3 GIORNI CON NUOVI RISTORANTI

Due settimane sono poche per girare la Grande Mela aka New York City, una delle città più cosmopolita e costantemente in movimento degli Stati Uniti.
Chinatown, Koreatown, Little Italy, Little Russia, Murray Hill, Williamsburg: i locali da scoprire e provare sono davvero tantissimi, e la qualità molto alta. Da colazione a cena, scegliere dove mangiare a volte è un dilemma. Noi ci abbiamo provato a scegliere i migliori o, quanto meno, a provare di tutto un po’. 
Questa lista non vuole essere una summa dei posti migliori dove andare, però può aiutare a districarsi nel mare di offerte che la città propone.

Alcuni consigli:
  • gli orari di cena e pranzo sono un poco sfasati rispetto ai nostri, diciamo che gli orari di punta sono le 12:30 e le 19;
  • per prenotare potete usare Opentable, sistema facile e veloce che copre la maggior parte dei ristoranti di New York;
  • non tutti i ristoranti accettano la carta di credito (cash only guys!), informatevi prima per evitare brutte sorprese;
  • non sapete dove andare a cena? Fidatevi di Zagat o del New York Magazine.
  • se volete risparmiare un costo extra, chiedete della tap water (acqua di rubinetto): qualsiasi ristorante (anche i più blasonati) la propongono e non viene addebitata sul vostro conto;
  • controllate sempre le offerte per pranzo di ogni ristorante, vi accorgerete di come spesso anche i più cari diventino magicamente alla portata delle vostre tasche!
  • Preparatevi a fare la fila fuori dai ristoranti più di moda, spesso non accettano le prenotazioni!

A titolo informativo, ricordo che ai prezzi base dei negozi e ristoranti si aggiunge la tassa standard di NY (ca. il 9%) e la mancia (18/20% ca). Alla fine di ogni descrizione cercherò comunque di inserire i prezzi finali comprensivi di entrambi (riferiti a un pasto per due persone).


17/02/09

Stampeggioni è oggi uno dei punti dolciari cardine del triangolo Lavinio-Anzio-Nettuno: nonostante la sua non bellissima (ma comunque strategica) posizione, questa pasticceria ha da sempre sfornato dolci di qualità sopraffina ma solo negli ultimi anni ha spiccato il vero salto di qualità, delineandosi quale Bar/Caffè/Pasticceria di indubbia piacevolezza.
Ristrutturato totalmente, oggi Stampeggioni propone una graziosa sala interna dove assaporare un buon cornetto artigianale o dove fare un gustoso aperitivo ricco di stuzzichini interessanti, senza comunque dimenticare quello che è stato (e rimane tuttora) il suo cavallo di battaglia: i dolci, sempre assortiti e buonissimi. Da non sottovalutare, per quello che riguarda il Bar, i prezzi: cornetto e cappuccino, 1,50€, aperitivo, ca. 3€.

Via Nettunense 213 (vicino rotonda della Centrale del Latte, Via di Villa Claudia)
Tel 06 98 74 585
Chiuso il lunedi

11/02/09

Gestito dalla cooperativa integrata "Libera...mente", situato all'interno di uno dei quartieri romani più bohemien della capitale, il Pigneto, la libreria-caffè Lo Yeti è un luogo assolutamente unico, piacevole quanto particolare.
L'ambiente è ricolmo di libri (dalle case editrici indipendenti ai libri per bambini alle auto-produzioni), i tavoli sono pochi e accompagnati dalle tipiche sedie da bar di una volta (quelle fatte di fili di plastica intrecciate, per capirci), l'offerta varia ed equosolidale: prodotti provenienti da piccole distribuzioni piuttosto che da quelle principali, permettono di assaporare gusti unici e, molto spesso, a chilometri zero (ovvero provenienti da zone limitrofe alla città). Ma non solo, perchè l'offerta si allarga anche ad altre regioni, quali quella salentina o umbra, da cui provengono gustosi insaccati e ottimi sottoli.
Lo Yeti è un locale polivalente, lo si può scegliere tanto per una colazione quanto per un aperitivo, senza disdegnare comunque una cena o un dopocena. Aperto dal martedì alla domenica dalle 10 alle 24, questo caffè-libreria è il posto adatto per chi vuole viaggiare con la mente, partendo da Roma e arrivando a Parigi o a Madrid, complice l'atmosfera unica che fa di questo caffè un caffè europeo ancorprima che romano.

08/01/09

Segnaliamo questo Bar in quanto Regno del Tiramisù. E non solo.
Al modico prezzo di 3 Euro potrete fare vostra una porzione del mitico tiramisù prodotto da Pompi, uno dei migliori di Roma, in tre gusti diversi: il classico cioccolato, la fragola e da poco anche la banana. Buonissimi sono anche gli altri dolci venduti, dal profiterole alla millefoglie.
Aperto fino a tardi, la sera Pompi è meta di centinaia di giovani alla ricerca di un piccolo dolce piacere da gustare, cucchiaino di plastica alla mano, in mezzo alla strada o seduti nel confortevole salone interno.