Visualizzazione post con etichetta italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta italia. Mostra tutti i post

19/09/12


La Carbonara di Danilo è da favola: considerata come una delle migliori 10 di Roma a mio avviso può tranquillamente entrare nella top 3. Cottura perfetta, condimento eccelso e cremoso, buona quantità. Insomma, da provare.
Il locale, tenuto in piedi dal Danilo di cui sopra, sua moglie e sua madre, sempre indaffarata ai fornelli, tra un baccalà alla romana e una parmigiana di melanzane (senza considerare poi le paste a mano che crea giornalmente, tra le quali gnocchi e tagliatelle), propone classica cucina romana di ottima qualità.
Oltre alla carbonara (un Must), da segnalare sono le alici fritte con mozzarella di bufala, la tartare di manzo e la cacio e pepe (mantecata di fronte a voi in una forma di Grancacio). Ma le proposte sono numerose e variano con la stagione e il mercato.


Chiuso Domenica e Lunedì.
Via Arquà Petrarca, 13  00185 Roma (vicino metro A, Vittorio Emanuele)
06 77200111

05/01/09

Benvenuti.

Solo due righe per introdurre questo nuovo blog da me redatto: molte volte, presi dalla voglia di voler mangiare un boccone fuori casa, vi sarete trovati nella classica situazione del "dove vado?". A codesta situazione se ne aggiunge spesso un'altra "ho sentito parlare di tal posto... ma si mangerà bene? sarà caro?". Lasciarsi prendere dalle situazioni sopracitate porta, nella maggior parte dei casi, ad una soluzione d'emergenza dell'ultimo minuto (visto che quelli precedenti li avete passati a pensare dove andare senza decidervi): primo ristorante (o pub o pizzeria o altro) che si incontra e via. I risultati? A volte gradite sorprese. Nella maggior parte dei casi flop pazzeschi.

Alla luce di questi ragionamenti, ho deciso di aprire questo blog, Piccola guida del mangiar bene, la cui essenza non è quella di voler assurgere a Mini-Guida Michelin o a Mini-Gambero Rozzo della situazione: il suo, solo, scopo è quello di condividere con voi, miei lettori, le esperienze culinario-gastronomiche che, in giro per Roma, l'Italia e l'Europa, ho affrontato nel corso degli anni. Una piccola guida per mangiar bene, insomma. Niente di più, niente di meno.

Buona giornata